LE NOSTRE ATTIVITÀ
Hábitandando, la prossima tappa
MICRO HÁBITANDANDO
Prossima Tappa.
Alla luce degli avvenimenti che hanno cambiato radicalmente il modo di videre, l'approccio al viaggiare e alla fruizione dell'habitat che ci circonda, lavoriamo per proporre dei Micro Hábitandando alla scoperta e alla valorizzazione dei territori vicini tramite la proposizione di multipli micro percorsi diffusi.
HÁBITANDANDO BRASILE 2020
Scoprire il Brasile da altre prospettive.
In occasione del 27 Congresso Mondiale di Architettura 2020 che si terrà in Brasile a Rio, Hábitandando torna ad esplorare il continente dell'America Latina.
Conciliare workshop con viaggio per scoprire aspetti poco noti di una terra meravigliosa. il tutto allontanandosi dai percorsi turistici più battuti.
-
RINVIATO CAUSA COVID-19
HÁBITANDANDO ITALIA 2019
Il tema di Habitandando 2019 è “Una tradizione di innovazione".
Il workshop mostrerà diverse esperienze e luoghi italiani, che nei tempi e modi diversi hanno innovato e continuano a innovare in economia, cultura, industria, pianificazione urbana e paesaggio.
In Italia ci sono diversi esempi di innovazione di fama mondiale: dalla prima università ai laboratori di fisica nucleare, dalla valorizzazione della tradizione cibo ai pionieri dell'informatica, comprese nuove esperienze di innovazione sociale affrontare le esigenze della società contemporaneo. La storia si mescola con l'innovazione e questo è un elemento ricorrente in cultura italiana.
HÁBITANDANDO ITALIA 2018
HabitAndando - Italia 2018 ‘Ri-conoscendo le radici, abitare il presente’.
Dal 16 al 28 giugno si svolgerà in Italia il workshop itinerante Habitandando. Un progetto iniziato nel 2015 che è andato delineandosi negli anni successivi come appuntamento fisso promosso da Dialoghi in Architettura in collaborazione con l’Università di ‘La Salle’ di Bogotà e l’Università G.d’Annunzio di Pescara.
“Il viaggio come metodo, il territorio come aula” sono le parole che accompagnano ogni Habitandando, anche se di anno in anno cambiano i luoghi visitati e il tema di approfondimento che li unisce.
Il tema di quest’anno sarà: ri-conoscendo le radici, abitare il presente e le sue tappe percorrono tutto l’Adriatico da Venezia fino ad Otranto.
HÁBITANDANDO COLOMBIA 2017
Adesso si va oltre l'Atlantico per fare l'esperienza del viaggio come metodo e il territorio come aula in Colombia.
Abitare un luogo in due sole settimane. Un luogo per di più lontanissimo – geograficamente e culturalmente – dal proprio paese di origine. È la sfida di Habitandando: costruire ponti inediti tra Italia e Colombia. Da una parte un Paese celebrato per arte, storia e cultura, dall’altra un popolo giovane e contrastato, in cui ricchezze e disuguaglianze si riflettono anche sul territorio, fatto di megalopoli e immense regioni ancora vergini. Come si costruisce, in soli quindici giorni, un ponte tra Italia e Colombia? Come arrivare ad abitare un luogo, e a conoscerlo come se fosse la propria casa? “Il viaggio come metodo, il territorio come aula” è il segreto, la cornice che accompagna ogni workshop, anche se di anno in anno cambiano i luoghi visitati in Italia e il filo conduttore.
HÁBITANDANDO ITALIA 2017
Questa edizione 2017 di Hábitandando ha come obiettivo il mettere in luce la ricchezza del patrimonio paesaggistico italiano come frutto delle condizioni geologiche, della diversità di materiali, minerali, climi e ortografia che hanno permesso un habitat particolarmente favorevole e propizio per lo sviluppo di civiltà.
Contemporaneamente a tutto ciò però si vuole mostrare anche il lato fragile e instabile di questa penisola in cui vulcani e terremoti da sempre hanno modellato il territorio come fosse plastilina.
HÁBITANDANDO ITALIA 2015
Prima edizione del workshop Hábitandando.
Un progetto iniziato nel 2015 che è andato delineandosi negli anni successivi come appuntamento fisso promosso da Dialoghi in Architettura in collaborazione con l’Università di ‘La Salle’ di Bogotà e l’Università G.d’Annunzio di Pescara.